Public Engagement

Le attività di Public Engagement comprendono tutte le iniziative con valore educativo, culturale o di sviluppo della società, attraverso cui l’università dialoga con un pubblico non accademico.
Possono includere eventi divulgativi, laboratori aperti, conferenze pubbliche, collaborazioni con scuole, festival scientifici e altre forme di interazione con la cittadinanza.

Sulla base della programmazione del Dipartimento di Informatica, vengono organizzate varie iniziative.

Molte di queste iniziative vengono proposte in occasione di particolari eventi locali, nazionali e internazionali, come ad esempio:

  • BRIGHT, La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: è una manifestazione che si svolge ogni anno in tutta Europa, l’ultimo venerdì di settembre, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della ricerca.
  • Internet Festival – Forme di futuro – Laboratori, workshop, tutorial, spettacoli, mostre, installazioni e conferenze interattive per tutte le età, all’insegna della rivoluzione digitale. Coordinatore Comitato scientifico del Festival è Gian-Luigi Ferrari, mentre Fabio Gadducci fa parte del Comitato Esecutivo del Festival.
  • Festival della Robotica – il Festival è costituito da una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della tecnologia e dell’innovazione, e alle loro più recenti applicazioni nella quotidianità del nostro presente e futuro.

 

Altra attività del Dipartimento è l’organizzazione o la partecipazione all’organizzazione di gare di programmazione e di Olimpiadi scientifiche. In particolare, il Dipartimento organizza

  • la Gara delle Macchine di Turing – Nata nel 1997, ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al pensiero computazionale e ai fondamenti della programmazione. Per garantire un accesso equo, la gara si basa sul formalismo della Macchina di Turing (1936), uno strumento teorico semplice ma ancora attuale, che non richiede conoscenze pregresse di linguaggi di programmazione.

Il Dipartimento partecipa all’organizzazione delle seguenti gare:

  • Olimpiadi Italiane di Informatica (OII)
  • Olimpiadi italiane di Matematica
  • Cyber Challenge
  • International Collegiate Programming Contest SWERC: competizione di programmazione per squadre universitarie di Francia, Israele, Italia, Portogallo, Spagna e Svizzera. Serve come prova di qualificazione regionale per le finali mondiali ICPC. SWERC è una gara di 5 ore incentrata sulla risoluzione di problemi algoritmici e sulla codifica pratica.

Nell’approssimarsi di queste iniziative, le informazioni vengono pubblicate sul sito del Dipartimento.

Pianeta Galileo

INIZIATIVE 2024

Internet Festival 2024

BRIGHT 2024 (27/9/2024):

  • Progetto “Candidati – Elezioni per gioco“, organizzato dal Dipartimento di Informatica e dalla Scuola Superiore Sant’Anna – Il Test è un gioco che consiste nella presentazione di un breve video in cui un cittadino, Pericle di Atene, pone a tre candidati alle ipotetiche elezioni degli Stati d‘Europa una domanda sulla fragilità della democrazia. I testi delle risposte sono in parte ispirati a filosofi o statisti di rilievo sia della storia antica (occidentale) che della contemporaneità; i tre candidati sono interpretati da professori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna, tre donne e tre uomini, può capitare casualmente la versione tutta femminile o tutta maschile. Chi partecipa al test è invitato a votare per il candidato preferito e poi, successivamente, scoprire se il testo del candidato è scritto dall’Intelligenza Artificiale oppure no.
  • Sushi programming con micro:bit (Pisa CoderDojo): Attività di programmazione per giovani tra 7 e 17 anni. Si utilizzano i micro:bit, piccoli computer programmabili, per realizzare brevi progetti della durata di 15-30 minuti.

 

INIZIATIVE 2023

Internet Festival 2023

BRIGHT 2023 (29/9/2023):

  • Il Test di Turing alla Bright Night: Filosofia interroga Arte, Drammaturgia sfida IA, Test di Turing progettato dal Dipartimento di Informatica insieme al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa per sondare qual è la capacità umana di riconoscere la scrittura artificiale. Due podcast, due minuti per rispondere alla domanda: scrittura umana o artificiale? Il filosofo pone una domanda ad Artemisia Gentileschi. Una domanda collegata al rapporto tra arte e vita, e al modo in cui le esperienze di vita di Artemisia possono trovare espressione nella sua pittura. La domanda è sempre la stessa ma le risposte sono diverse: una è scritta da umano l’altra è scritta dall’Intelligenza Artificiale.

 

Informazioni

Il Dipartimento di Informatica collabora tradizionalmente con il Museo degli Strumenti per il Calcolo del Sistema Museale dell’Università di Pisa.